L'Archivio di Stato di Roma ha avviato un'indagine statistica relativa alla presenza di risorse non documentarie all'interno di fondi archivistici con l'obiettivo di ricavare dati e spunti dalla comunità professionale sul loro trattamento e sulla loro valorizzazione.
Il questionario si pone come una delle prime azioni di un più ampio progetto risultato vincitore del bando per la selezione di 10 progetti formativi di ricerca-azione per la convergenza digitale di musei, archivi e biblioteche “Digital MAB – Ecosistemi digitali tra musei, archivi e biblioteche” nell’ambito di “Dicolab. Cultura al Digitale”.
Il progetto Re. Wi. Re. Resources within resources. Il trattamento di risorse non documentarie in contesto archivistico, della durata di 10 mesi, si interrogherà sul trattamento di materiali non documentari annidati all’interno di unità archivistiche - beni bibliografici, fotografie, oggetti di tipo museale - secondo un modello concettuale “risorsa in risorsa”. Tramite il ripensamento di pratiche catalografiche, il collegamento tra standard e piattaforme descrittive, si mira a valorizzare il potenziale informativo, le specificità di dominio e le interconnessioni di oggetti culturali e digitali diversi che condividono il comune contesto archivistico.
Promosso dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, vede la partecipazione, oltre agli archivisti dell'Archivio di Stato, di altre professionalità del Ministero della cultura, come storiche dell'arte e bibliotecarie attive presso gli Istituti centrali (ICAR, ICCD, ICCU, ICDP) e presso il Museo delle civiltà.
La compilazione del form è facoltativa e individuale; le risposte, in forma anonima, potranno pervenire entro la data del 15 ottobre 2025.




